Legenda: Nome italiano, nome latino (famiglia botanica)

MESE DI LUGLIO

PIANTA DEL MESE

Erba amara dei boschi, Tanacetum corymbosum (Asteraceae)

Erba amara dei boschi, Tanacetum corymbosum (Asteraceae)

Erba amara dei boschi, Tanacetum corymbosum (Asteraceae)

Anche un gioiello naturalistico come la Val Mara ha uno suo filo di amarezza…

Lungo il sentiero dei Cinque Comuni fiorisce in questi giorni l’Erba amara dei boschi. Questa pianta dà nell’occhio perché assomiglia molto alla margherita. Contrariamente a quest’ultima ha però un’infiorescenza fortemente ramificata che forma una specie di ombrella e si distingue inoltre per le sue foglie argentate a forma di penna.

L’attento escursionista scopre che l’Erba amara dei boschi cresce dove la foresta è luminosa e il suolo arido. Infatti quest’erba è tipica dei boschi caldi e luminosi del Sottoceneri e cresce in Svizzera, oltre che in Ticino soltanto nelle regioni calde di Ginevra, Basilea e Sciaffusa.

Basta un assaggio (non è tossica!) per chi trova l’Erba amara dei boschi ma ha un dubbio riguardo la sua identità; il gusto amaro proviene da composti chimici che hanno proprietà antibatteriche, come altre Erbe amare nel genere botanico Tanacetum: l’Amarella (T. parthenium) usata contro il mal di testa o il Tanaceto (T. vulgare) usato contro i vermi. Dunque l’uso di queste erbe amare ci libera da alcune seccature… Anche questo filo di amarezza che si distende lungo il sentiero dei Cinque Comuni ci guida ad un’altra scoperta floristica dell’amabile Val Mara.

ERBE

Betonica comune, Stachys officinalis s.l. (Lamiaceae)

Borracina bianca, Sedum album (Crassulaceae)

Canapa acquatica, Eupatorium cannabinum (Asteraceae)

Cardo zampa d'orso, Cirsium erisithales (Asteraceae)

Carota selvatica, Daucus carota (Apiaceae)

Colombina gialla, Corydalis lutea (Papaveraceae)

Digitale gialla piccola, Digitalis lutea (Plantaginaceae)

Erba amara dei boschi, Tanacetum corymbosum (Asteraceae)

Lattuga montana, Prenanthes purpurea (Asteraceae)

Lattuga velenosa, Lactuca virosa (Asteraceae)

Malva selvatica, Malva sylvestris (Malvaceae)

Margherita comune, Leucanthemum vulgare agg. (Asteraceae)

Senecione di Fuchs, Senecio ovatus (Asteraceae)

Vincetossico comune, Vincetoxicum hirundinaria (Apocynaceae)

Viperina azzurra, Echium vulgare (Boraginaceae)

ALBERI E ARBUSTI

Castagno, Castanea sativa (Fagaceae)

Tiglio selvatico, Tilia cordata (Malvaceae)