Legenda: Nome italiano, nome latino (famiglia botanica)
MESE DI AGOSTO
PIANTA DEL MESE
Pueraria irsuta, Pueraria lobata (Fabaceae)
Pueraria irsuta, Pueraria lobata (Fabaceae)
Al culmine dell’estate un’escursione in Val Mara lungo il Sentiero dei Cinque Comuni può catapultare l’ignaro escursionista in un mondo veramente speciale. Chi entra nel bosco in questi giorni, per esempio seguendo il sentiero che dal campo di calcio di Melano porta verso la stazione di Maroggia, si ritrova dopo qualche passo nell’oscurità di una … giungla! Forte umidità, terra rossa fumante e un fitto intreccio di palme, liane e latifoglie sempreverdi sorprendono immediatamente i nostri sensi. Qualche ultimo castagno moribondo ci fa capire che presumibilmente una volta qui c’era una luminosa selva castanile. Ma l’avventura non termina qui: salendo verso Devoggio, tra il bacino imbrifero e la strada Maroggia-Arogno, l’escursionista deve stare attento di non restare intrappolato nei fusti rampicanti di una pianta dalle dimensioni davvero smisurate: la Pueraria irsuta (Pueraria lobata). Questa liana a foglie trilobate, che produce dei graziosi grappoli di fiori viola, si distingue per la sua crescita vigorosissima, che può raggiungere 26 cm al giorno! Ricopre tutto quello che incontra, può raggiungere 30 m di altezza e vive fino a 100 anni. Non è sorprendente che questa pianta, originaria del Giappone, si trovi sulla lista dei 100 organismi più infestanti del mondo. La Pueraria irsuta è stata introdotta in Europa come pianta ornamentale e, come tante altre specie vegetali introdotte dal mondo intero (cfr. lista delle specie), si espande spontaneamente nei dintorni dei centri abitati. Favoriti dall’abbandono dei nostri boschi e dal cambiamento climatico, una parte di questi organismi sta formando in Ticino, a nostra insaputa, un nuovo tipo di foresta, unica a livello svizzero: il bosco laurofillo.
ERBE
Assenzio dei fratelli Verlot, Artemisia verlotiorum (Asteraceae).
Origine: Cina e Giappone settentrionale
Balsamina di Balfour, Impatiens balfourii (Balsaminaceae)
Origine: Himalaya
Borracina reptante, Sedum sarmentosum (Crassulaceae)
Origine: Cina, Corea e Tailandia
Cespica annua, Erigeron annuus s. str. (Asteraceae)
Origine: America settentrionale
Cremesina uva turca, Phytolacca americana (Phytolaccaceae)
Origine: America settentrionale
Enagra comune, Oenothera biennis (Onagraceae)
Origine: America settentrionale
Pueraria irsuta, Pueraria lobata (Fabaceae)
Origine: Cina, Corea, Giappone e Tailandia
Sorgo selvatico, Sorghum halepense (Poaceae)
Origine: Africa settentrionale
Stramonio, Datura inoxia (Solanaceae)
Origine: America centrale e meridionale
ALBERI E ARBUSTI
Ailanto, Ailanthus altissima (Simaroubaceae)
Origine: Cina
Buddleja, Buddleja davidii (Scrophulariaceae)
Origine: Cina
Caprifoglio giapponese, Lonicera japonica (Caprifoliaceae)
Origine: Cina, Corea e Giappone
Lauroceraso, Prunus laurocerasus (Rosaceae)
Origine: Bulgaria, Caucaso, Turchia
Ligustro del Giappone, Ligustrum lucidum (Oleaceae)
Origine: Cina e Corea
Palma di Fortune, Trachycarpus fortunei (Arecaceae)
Origine: Cina e Myanmar
Paulownia, Paulownia tomentosa (Paulowniaceae)
Origine: Cina
Robinia, Robinia pseudoacacia (Fabaceae)
Origine: America settentrionale